L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, il Comune di Montenars e la Pro Montenars organizzano un incontro pubblico dal titolo “La gestione dei roccoli a Montenars”, in programma sabato 16 aprile alle 17.30 presso la sala consiliare di Montenars.
Aprirà l’incontro Angelo Mattiussi, perito agrario, con una relazione dal titolo “Problematiche fitosanitarie del carpino bianco”. L’intervento dell’esperto riguarderà le malattie del carpino bianco, la specie vegetale più utilizzata nei roccoli, che richiedono soluzioni diverse rispetto a quelle affrontate nelle coltivazioni agrarie. Considerazioni di natura tecnica, economica e legislativa, insieme alla relativa difficoltà di identificazione delle malattie in ambienti in cui spesso le sintomatologie sono accavallate e complicate da più concause, rendono necessario affrontare l’argomento con tempestività e competenza per salvaguardare un patrimonio genetico, forestale, paesaggistico e storico messo in pericolo.
Seguiranno gli interventi di Nicola Ceschia, Alessio Pascoli e Federico Vale, studenti universitari in tirocinio e in borsa lavoro presso l’Ecomuseo grazie a convenzioni sottoscritte con l’Università di Udine e il Comune di Gemona, sul tema “Il rilievo dei roccoli di Montenars”. Il loro contributo riguarderà il rilevamento dei roccoli più conservati effettuato a Montenars, con l’obiettivo di realizzare una “fotografia” delle strutture e delle piante principali che costituiscono gli impianti. Il progetto, utilizzando le ortofoto, si è svolto principalmente sul campo dove sono stati individuati dei “punti fissi” riconoscibili, per procedere successivamente alla misura delle distanze che vi intercorrono. Tutti i dati raccolti sono stati “caricati” sul programma desktop Gis tramite il quale è ora possibile visualizzare la disposizione dei punti rilevati, potendo così osservare la struttura complessiva dell’apparato arboreo. Ad ogni albero sono state associate varie caratteristiche consultabili sul programma: specie, diametro basale e stato di salute.