L’Associazione culturale Pense e Maravee organizza due eventi aperti alla popolazione collegati alla mostra Trasformazioni, della quale si è scritto qui.

Gli appuntamenti, dal titolo Passato e futuro per una giornata di “Trasformazioni” a Gemona, si svolgeranno sabato 9 marzo a Gemona.

Alle ore 10.30, presso il Cinema Teatro Sociale, si terrà un incontro-dibattito con gli studenti delle classi IV e V dell’ISIS “Magrini Marchetti”. Cuore della discussione sarà il tema Trasformazioni: uno sguardo sul futuro. Interverrà Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, attualmente Coordinatore per l’Ambiente e la Scienza della Cooperazione allo Sviluppo, Presidente del Partenariato mondiale delle Montagne e membro del Board dell’Alleanza Globale delle Isole. Mastrojeni presenterà il video Effetto serra, effetto guerra. Seguiranno gli interventi Il futuro della mobilità a cura di Nevio Di Giusto, già direttore del Centro di Ricerche FIAT, e Trasformazioni del lavoro a cura di Gianluca Picco, rappresentante del Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Seguirà, alle ore 16 presso la Sala Pomponio di Palazzo Elti, l’incontro Trasformazioni e territorio: verso quale futuro?, nel corso del quale sarà riproposto il video Effetto serra, effetto guerra, con un introduzione a cura di Mastrojeni Grammenos. Seguiranno alcuni video-interventi dal titolo Il pensiero dei giovani di Gemona cosmopoliti: porteranno la loro testimonianza alcuni giovani che hanno scelto strade che li allontanano dalla loro comunità d’origine.

L’incontro procederà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte numerosi relatori: il Sindaco di Gemona Roberto Revelant, il Presidente dell’UTI del Gemonese Aldo Daici, il Direttore dell’Area Salute e Prevenzione della Regione Paolo Pischiutti, i rappresentanti del mondo del lavoro Valentino Bertossi e Nevio Di Giusto e del Circolo Legambiente Davide Copetti.

Saranno trattati vari temi: le dinamiche demografiche, l’invecchiamento della popolazione e l’allontanamento dei giovani; l’impatto di tali dinamiche sui bisogni di salute della popolazione, sul benessere e sulla qualità della vita e il ripensamento dei servizi nel territorio; le caratteristiche territoriali del Gemonese (urbanistica, mobilità, tutela della risorse, biodiversità,…); l’organizzazione amministrativa del territorio e le sue trasformazioni nel tempo; il ruolo della scuola, della cultura, del volontariato; il dualismo “Centro storico di Gemona e resto del territorio”; il lavoro inteso come occupazione e come sviluppo d’impresa nel Gemonese.

Moderatore della tavola rotonda sarà Federico Rossi, direttore responsabile del periodico Pense e Maravee.